Mudra: gesti sacri

๐—Ÿ๐—ฒ ๐— ๐˜‚๐—ฑ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฌ๐—ผ๐—ด๐—ฎ, ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—ถ๐—น ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ. ๐—ก๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฏ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐—ต๐—ถ
Lโ€™argomento delle Mudra รจ di interesse notevole per la cultura indiana in generale, e per lo Yoga in particolare.
Giovedรฌ 20 e lunedรฌ 24 febbraio 2025 al ๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐—ต๐—ถ, ๐—ถ๐—ป ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—น๐˜ƒ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—•๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐Ÿญ๐Ÿต ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ผ, si sono tenuti due incontri su questo tema, aperti agli allievi del Centro.
In sanscrito, “Mudra” significa “sigillo” o “gesto sacro”: scopo principale delle Mudra รจ di canalizzare l’energia all’interno del corpo per ottenere determinati effetti su vari piani.
Ci sono molti tipi di Mudra, ciascuna con il proprio scopo specifico.
Le Mudra sono gesti simbolici, soprattutto delle mani (ma non soltanto), e sono molto presenti in tradizioni come lo Yoga, la danza classica indiana (Bharatanatyam), la meditazione e nei rituali religiosi.
Nella danza Bharatanatyam, ad esempio, vi sono 108 โ€˜gestiโ€™ che servono a comunicare il messaggio profondo che la danza vuole trasmettere.
Le โ€˜Hasta Mudraโ€™ sono le mudra relative alle mani e nella nostra Scuola sono fondamentali, soprattutto per la presa di coscienza della respirazione.
Il connubio con i Mantra nel canto dellโ€™OM rende questo uno strumento potente, non solo per i Pranayama che pratichiamo, ma anche per lโ€™elevazione della coscienza.
La simbologia che sta dietro le Mudra รจ notevolissima ed esprime la profonditร  del messaggio che lo Yoga ha in sรฉ.
Grazie al ๐— ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฌ๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฟ๐—ฎ๐—ท ๐—”๐—ฟ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ก๐—ฎ๐˜๐—ต ๐—š๐—ถ๐—ฟ๐—ถ e al suo ๐— ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ต๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ต๐—ถ ๐——๐—ฟ ๐—ฆ๐˜„๐—ฎ๐—บ๐—ถ ๐—š๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐—š๐—ถ๐—ฟ๐—ถ ๐—š๐˜‚๐—ฟ๐˜‚๐—บ๐—ฎ๐—ต๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ท per averci dato questi doni.
In Yoga!
ยฎ Cแดแด˜สส€ษชษขสœแด› Cแด‡ษดแด›ส€แด แด…ษช CแดœสŸแด›แดœส€แด€ Rษชsสœษช – แด ษชแด€ Sแด€สŸแด แด€แด›แดส€แด‡ Bแดษดแด 19, Pแด€สŸแด‡ส€แดแด

Tutti i testi sono coperti da copyright e non รจ permesso riprodurli neanche parzialmente

error: Content is protected !!